home
about
contatti
home
about
contatti
piatti
alessandro negrini e fabio pisani: il mestiere del cuoco
13 Ottobre 2016 | danilo giaffreda
Sono passati più di dieci anni, eppure sembra ieri. Lei, Stefania Moroni, li chiama in un momento di grande importanza per Il Luogo di Aimo e Nadia, il ristorante di famiglia, …
leggi
bros: il salento che non c’era
12 Aprile 2016 | danilo giaffreda
Entri e lo straniamento è totale. Potresti essere in Nord Europa, a New York o a Londra. Un gioco riuscito di sottrazioni e astrazioni. Uno spazio di decompressione in ricercato…
leggi
new comfort food
6 Gennaio 2016 | danilo giaffreda
Dimenticate nonne, bisnonne e tate. Mamme protettive, vestali delle cucine, recherche proustiane all’ombra di fanciulli e fanciulle in fiore. Il new comfort food, la nuova fron…
leggi
oasis: premiata famiglia italiana
4 Novembre 2015 | danilo giaffreda
Tu chiamala, se vuoi, provincia. Ma di provinciale non ha nulla, anzi. E’ da qui, da questa Italia remota, silenziosa, sconosciuta ai più, che partono tante suggestioni e ispira…
leggi
quintessenza: fratelli di puglia
21 Ottobre 2015 | danilo giaffreda
L’abito è perfetto, di quelli che cadono a pennello e sembrano cuciti addosso. Gentilezza, sorrisi e l’effetto anti-stress degli ambienti freschi di restyling ti trascinano subi…
leggi
trippa: il diletto dell’onnivoro
9 Ottobre 2015 | danilo giaffreda
Il giallo alle pareti è quello ormai codificato come “giallo Milano” o “giallo Piermarini”. Le cementine del pavimento hanno forma e colori della tradizione. Le sedie e i tavoli…
leggi
borgo valle rita: il maestro e l’allievo
22 Giugno 2015 | danilo giaffreda
“Ai miei ragazzi insegno a creare armonie riproducibili anche quando gli ingredienti cambiano”. Così dice il maestro, e l’allievo, sorridendo, annuisce. “E’ proprio così. Un’arm…
leggi
antonio bufi: la puglia unconventional
16 Giugno 2015 | danilo giaffreda
Che bello non vederlo più segregato e relegato dietro vetri e fluorescenze, in quella cucina-fucina troppo lontana dagli occhi di chi si muove un po’ smarrito tra scaffali e ris…
leggi
le mani, la bocca
30 Marzo 2015 | danilo giaffreda
No, non è l’incipit della lezione di italiano sentimentale dello spot di Armani a firma di Martin Scorsese del lontano 1986. Qui si parla di organi e di sensi. Quelli coinvolti …
leggi
la forma del sapore
22 Novembre 2014 | danilo giaffreda
Senza scomodare troppo Platone, Aristotele e Kant, per porre fine all’antica contrapposizione tra forma e contenuto, basta andare a Foggia, scalare una manciata di gradini e acc…
leggi
taormina gourmet: la buona sicilia
30 Ottobre 2014 | danilo giaffreda
Il dilemma, atroce, era: bere o mangiare? Passare in rassegna, e degustare, l’eccellenza enologica siciliana e nazionale o farsi rapire dall’inossidabile e più che mai attuale a…
leggi
angelo sabatelli: ritorno al futuro
14 Ottobre 2014 | danilo giaffreda
Zang! Tumb! Tumb! Non è il solo il titolo della nota opera letteraria del padre dei Futuristi ma il rumore delle esplosioni cerebrali che i piatti di Angelo Sabatelli, un altro …
leggi
piccolo almanacco di pura felicità
6 Gennaio 2014 | danilo giaffreda
E’ il credo eno-gastronomico da portarsi appresso nel 2014, in un transito non privo di inquietudine, ma non per questo meno intrigante e stimolante. Le esperienze culinarie fat…
leggi
le antiche sere: liturgia lacustre
19 Novembre 2013 | danilo giaffreda
Una cena così difficilmente me la toglierò dalla testa. Tornerei domani, a Lesina, se non fosse dall’altra parte della Puglia. Diametralmente opposta. Troppo lontana. Le antiche…
leggi
1
2
3
4
piatti
(51)
produttori
(16)
Uncategorized
(1)
ricette
(2)
architettura
(5)
ristoranti
(108)
cantine
(4)
viaggi
(23)
chef
(101)
vini
(14)
cocktail
(6)
fotografia
(1)
design
(9)
enoteche
(5)
eventi
(46)
hotel
(5)
libri
(6)
luoghi
(95)
memoria
(13)
opening
(8)
personaggi
(22)
archivio
Cookie Policy
© 2020-2023. Tutti i diritti riservati. Powered by
EffeGrafica.it
Torna su